Corsi conclusi nel 2017
- Docente: Valentina Cesiano
Responsabile scientifico:
Dott.ssa Valentina Cesiano
Periodo di svolgimento:
28 aprile - 31 dicembre 2017
Accreditato per:
Infermieri
Infermieri Pediatrici
Obiettivo formativo:
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
La centralità del ruolo dell'infermiere professionale dal percorso assistenziale alla vera e propria somministrazione delle cure richiede un riordino della disciplina ed un'integrazione dei protocolli operativi con il senso della responsabilità professionale del ruolo infermieristico. Il corso mira ad accrescere la consapevolezza della centralità della figura dell'infermiere al fine di garantire maggiore qualità assistenziale, relazionale e gestionale nell'ambito della propria attività. Attraverso l'utilizzo di strumenti quali cartella infermieristica e protocolli operativi, l'obiettivo è di integrare nella pratica operativa l'uso degli stessi per valorizzare la persona e non solo il professionista.
Nell'ambito professionale dal momento che l'orientamento è sempre più verso il lavoro di equipe e la presa in carico globale dell'utente si passa dalla responsabilità individuale alla responsabilità comune o corresponsabilità.
Il corso vuole sviluppare le competenze dell'infermiere nel processo di gestione e assistenza all’utente e favorirne l'assunzione di responsabilità, in modo da sviluppare in modo efficace la propria pratica clinica, coniugare la propria esperienza con lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e interagire in modo efficace con gli altri professionisti dell'equipe.
Il coinvolgimento di tutta l'equipe mira a creare delle sinergie che facilitano la qualità dell'assistenza sanitaria erogata con una sensibile riduzione delle cause di rischio per operatori ed utenza.
Crediti ECM: 21
Evento ECM accreditato con ID 360-192157
Ore di studio previste: 14 (autoapprendimento con tutoraggio)
Costo del corso:20€in offerta 10€ fino al 30 novembre
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.- Responsabile scientifico:
Dott. Giuseppe Romano
Periodo di svolgimento:
28 aprile - 31 dicembre 2017
Accreditato per:
Tutte le professioni
Obiettivo formativo:
Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del ssn
Nel panorama odierno è ormai impensabile non avere una conoscenza quantomeno elementare delle nozioni base dell'informatica. In un'ottica di incremento della professionalità però, non è più sufficiente una conoscenza di base. La sempre maggior diffusione di strumenti informatici necessita di un approfondimento della conoscenza per un utilizzo consapevole degli stessi. Sempre più spesso invece all’incremento dei mezzi informatici non corrisponde un adeguato incremento delle conoscenze degli stessi.
Questo corso si propone quindi di fornire a tutti i professionisti sanitari una formazione che, partendo dalle basi, si sviluppi sulle principali conoscenze informatiche, fino ad arrivare al trattamento in sicurezza dei dati, personali e degli assistiti, che oggi sono la "merce di scambio" più preziosa per diverse società.
Crediti ECM: 25
Evento ECM accreditato con ID 360-192137
Ore di studio previste: 25
Costo del corso: 100€
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione. - Responsabile scientifico:
Dott.ssa Valentina Cesiano
Periodo di svolgimento:
28 aprile - 31 dicembre 2017
Accreditato per:
Tutte le professioni
Obiettivo formativo:
La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato
La legge italiana prevede nella maggior parte dei casi che i medici e gli operatori sanitari possono curare una persona solo se questa è d'accordo e dà il consenso informato. Il malato deve, cioè, poter decidere se vuole essere curato per una malattia: ha il diritto/dovere di conoscere tutte le informazioni disponibili sulla propria salute, chiedendo al medico ciò che non è chiaro, e di scegliere, di conseguenza in modo informato, se sottoporsi ad una determinata terapia.
In Italia qualunque trattamento sanitario, medico o infermieristico, necessita del preventivo consenso del paziente. Quindi il consenso informato costituisce il fondamento della liceità dell'attività sanitaria ed è fondamentale per la corretta informazione del paziente sulla prestazione da ricevere.
Il fine della richiesta del consenso informato è dunque quello di promuovere l'autonomia dell'individuo nell'ambito delle decisioni mediche in conformità al diritto alla salute sancito dall'art. 32 della nostra Costituzione.
Il consenso informato è un momento importante nel rapporto che l’operatore sanitario intrattiene con il paziente. Esso è funzionale per fondare la fiducia del paziente nel medico e per rendere partecipe, responsabilizzandolo, il paziente sulle ragioni e la fondatezza del percorso terapeutico individuato dal medico.
Il consenso informato, la tutela della persona e la protezione dei dati personali rivestono valore etico e deontologico per tutti gli operatori sanitari. Il corso proposto vuole offrire un’ occasione per approfondire le problematiche legate all'attività professionale che richiedono l'adozione di comportamenti adeguati, tenendo conto dell'evoluzione normativa e delle leggi attualmente in vigore.
Crediti ECM: 25,5
Evento ECM accreditato con ID 360-192134
Ore di studio previste: 17 (autoapprendimento con tutoraggio)
Costo del corso: 100€
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione. - Responsabile scientifico:
Prof. Claudio Buccelli
Periodo di svolgimento:
23 gennaio 2017 - 22 dicembre 2017
Razionale
Obiettivo di questo corso è quello di formare gli operatori sanitari sul corretto uso dei farmaci, secondo metodologie scientifiche e al fine di contenere la spesa da eventi avversi da impiego degli stessi, incidendo sui costi delle coperture assicurative e limitando il contenzioso medico-legale. Un board di esperti, coinvolti in qualità di docenti, fornirà ai discenti utili strumenti di formazione, informazione e aggiornamento relativamente alla farmacovigilanza
Accreditato per:
Medico Chirurgo (tutte le discipline)
Infermiere
Obiettivo formativo:
Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Crediti ECM: 30
Evento ECM accreditato con ID 360-181413
Ore di studio previste: 30
Costo del corso: gratuito
Con il contributo non condizionato di:
Università degli studi di Napoli
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione. - Responsabile scientifico:
Dott. Mario Annunziata
Dott.ssa Luigia Luciano
Periodo di svolgimento:
01 gennaio 2017 - 30 giugno 2017
RazionaleAccreditato per:
Medici (Anatomia patologica; Biochimica clinica; Ematologia; Genetica medica; Medicina generale (medici di famiglia); Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia))
Farmacisti (ospedalieri, territoriali)
Biologi
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Infermieri
Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, malattie rare
Crediti ECM: 25
Evento ECM accreditato con ID 360-176094
Ore di studio previste: 25
Costo del corso: 50€
Con il contributo non condizionato di:
Bristol Myers Squibb
Otsuka
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.